
Imposte
Dettagli dell'argomento
Iter semplificato per i contribuenti che devono presentare la dichiarazione di successione: arriva sul sito delle Entrate l’applicativo aggiornato che calcola in automatico l'imposta da versare
L'Agenzia delle Entrate illustra la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla legge di Bilancio 2025 e dal decreto "Bollette" (DL 19/2025)
La nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate contiene tutte le istruzioni aggiornate in materia di Concordato (Cpb), anche alla luce del decreto correttivo (Dlgs n. 81/2025)
2025 Scadenza Versamento in acconto 16-06-2025
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate sono ora disponibili in modalità consultazione i modelli già predisposti con i dati in possesso dell'Agenzia o inviati da enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e banche
Elezioni Affari generali Tecnico LL. PP. Personale Polizia Commercio Amm. Digitale PNRR Ti trovi in: Home Omnia del Sindaco Precompilata 2025: dal 15 maggio via alle modifiche Info per il cittadino 28 aprile 2025 Stampa Aggiungi ai preferiti Precompilata 2025: dal 15 maggio via alle modifiche Dal pomeriggio del 30 aprile modelli in consultazione, dal 15 maggio via alle modifiche. L'invio dei 730 possibile entro il 30/9, per il modello Redditi la scadenza è il 31/10
Il giorno 25 marzo 2025, alle ore 19.00 presso la Sala consiliare del Municipio e con modalità mista, si sono svolte riunioni di Giunta e Consiglio comunali, per assumere alcune importanti deliberazioni
I cittadini possono adesso scegliere di indicare un indirizzo di posta elettronica certificata al quale ricevere le comunicazioni delle Entrate
La legge di conversione del DL 202/2024 prevede la riammissione per i contribuenti decaduti dalla misura di "Rottamazione-quater" per mancato, insufficiente o tardivo pagamento delle rate in scadenza fino al 31 dicembre 2024
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione pubblica video e guida aggiornati sulla rateizzazione delle cartelle
Disponibili i modelli Redditi Persone fisiche, Società di persone, Società di capitali, Enti non commerciali, Consolidato nazionale e mondiale e Irap, in veste non definitiva
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le indicazioni in seguito alla proroga della misura di favore per i contribuenti titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo che assumono a tempo indeterminato
Il provvedimento è di ampia portata e comprende disposizioni trasversali in materia di rapporti di lavoro, promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ammortizzatori sociali e formazione
I contribuenti non titolari di partita Iva potranno utilizzare il modello 730 anche per indicare i redditi a tassazione separata o soggetti a imposta sostitutiva, che prima dovevano necessariamente transitare per Redditi
MIT: in attesa della circolare esplicativa, le amministrazioni comunali devono adoperarsi per esaminare e recepire le istanze presentate dai cittadini
L'INPS ha pubblicato il modulo per richiedere l’incentivo all’assunzione di beneficiari di ADI e SFL
Un nuovo decreto-legge introduce misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale
Il Concordato preventivo biennale (CPB) punta ad aiutare le partite IVA di minori dimensioni a rispettare i propri obblighi fiscali e dichiarativi al fine di instaurare un rapporto collaborativo, trasparente e semplificato tra contribuenti e fisco
Dead-line 31 ottobre 2024: possono accedere al Concordato preventivo i contribuenti di minori dimensioni titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo
Approvato il nuovo modello per trasmettere la comunicazione integrativa relativa al tax credit “Zona economica speciale per il Mezzogiorno”, prevista dal DL 113/2024
Il CIN prende il via, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 3 settembre dell'avviso sulla Banca Dati delle Strutture Ricettive. Parte la corsa per evitare le sanzioni a partire dal 2 novembre
Aggiornato il vademecum dell'Agenzia delle Entrate che illustra le regole sulla tassazione dei contratti di affitto di abitazioni non superiori a trenta giorni e gli obblighi per gli intermediari
La guida spiega, tra l'altro, come ottenere la tessera sanitaria o richiedere un rimborso direttamente online
Regolarità contributiva: nuove funzionalità sulla piattaforma VeRA per aziende e intermediari
Imposta Municipale Propria I.M.U. 2024, scadenza versamento in acconto, termine ultimo 17-06-2024
Servizi più digitali e stop alle comunicazioni del Fisco ad agosto e dicembre
Scadenza pagamento prima rata TARI posticipato al 31 maggio 2023.
L'ufficio Tributi si occupa dell'accertamento e della riscossione dei tributi comunali ed è preposto alla tenuta dell'anagrafe tributaria e dell'archivio dei contribuenti, con conseguente formazione e variazione degli elenchi e ruoli.
L'Ufficio Ragioneria, provvede a coordinare i processi di pianificazione, programmazione, approvvigionamento, gestione contabile e controllo delle risorse economiche e finanziarie dell'Ente.
A decorrere dal 1° Gennaio 2021 è stato istituito il canone patrimoniale di esposizione pubblicitaria e occupazione di suolo pubblico (Canone Unico Patrimoniale), che sostituisce TOSAP , COSAP , ICPDPA, CIMP.
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte operative, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani
Servizio di pagamento di un avviso di pagamento tramite sistema PagoPA o pagamento di un servizio del Comune
L'imposta dovuta da ogni soggetto, non residente nel Comune, per ogni pernottamento nelle strutture ricettive.
È un'imposta sul possesso degli immobili, da versare per la seconda abitazione e altri immobili.
Il Portale Pagatore consente di ricercare e liquidare le pratiche di pagamento inserite dall’Ente nonché inserire pendenze spontanee verso l’Ente e procedere al relativo pagamento.
Rilascio della concessione e/o autorizzazione (art. 13)
Rilascio delle autorizzazioni al posizionamento ed alla installazione di cartelli ed altri mezzi pubblicitari
Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARI)
Si avvisano i contribuenti che l'Imposta è confluita e sommata all'imponibile IMU dal 01/01/2020
Regolamento per la disciplina dell’Imposta Unica Comunale (IUC)
Per la richiesta di prestazioni sociali agevolate o per l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilitá