Ufficio Transizione digitale

Il servizio di Transizione Digitale si occupa di sviluppare e coordinare sistemi e servizi informatici, garantendo la sicurezza dei dati e delle infrastrutture.

Competenze

Le principali competenze dell'Ufficio per la transizione al digitale sono assegnate al Responsabile per la transizione al Digitale (RTD),

le funzioni e i poteri del Responsabile per la Transizione al Digitale

Le funzioni previste dall’art. 17 del CAD

Le funzioni del RTD sono elencate dal comma 1 dall’articolo 17 del CAD. Questo attribuisce all’Ufficio per la transizione digitale i compiti relativi a:

  • coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi di telecomunicazione e fonia;
  • indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni sia esterni, forniti dai sistemi informativi di telecomunicazione e fonia dell’amministrazione;
  • indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture anche in relazione al sistema pubblico di connettività;
  • accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici e promozione dell’accessibilità;
  • analisi periodica della coerenza tra l’organizzazione dell’amministrazione e l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, al fine di migliorare la soddisfazione dell’utenza e la qualità dei servizi nonché di ridurre i tempi e i costi dell’azione amministrativa;
  • cooperazione alla revisione della riorganizzazione dell’amministrazione;
  • indirizzo, coordinamento e monitoraggio della pianificazione prevista per lo sviluppo e la gestione dei sistemi informativi di telecomunicazione e fonia;
  • progettazione e coordinamento delle iniziative rilevanti ai fini di una più efficace erogazione di servizi in rete a cittadini e imprese mediante gli strumenti della cooperazione applicativa tra pubbliche amministrazioni, inclusa la predisposizione e l’attuazione di accordi di servizio tra amministrazioni per la realizzazione e compartecipazione dei sistemi informativi cooperativi;
  • promozione delle iniziative attinenti all’attuazione delle direttive impartite dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro delegato per l’innovazione e le tecnologie;
  • pianificazione e coordinamento del processo di diffusione, all’interno dell’amministrazione, dei sistemi di identità e domicilio digitale, posta elettronica, protocollo informatico, firma digitale o firma elettronica qualificata e mandato informatico, e delle norme in materia di accessibilità e fruibilità nonché del processo di integrazione e interoperabilità tra i sistemi e servizi dell’amministrazione;
  • pianificazione e coordinamento degli acquisti di soluzioni e sistemi informatici, telematici e di telecomunicazione, al fine di garantirne la compatibilità con gli obiettivi di attuazione dell’agenda digitale e, in particolare, con quelli stabiliti nel piano triennale.

Gli ulteriori “poteri” previsti dalla Circolare n. 3/2018

In base alla Circolare n. 3/2018, tale elenco è da considerare esemplificativo e non esaustivo. In ragione della trasversalità della figura, oltre che i compiti espressamente previsti dal CAD, la Circolare suggerisce di prevedere nell’atto di conferimento dell’incarico una serie di ulteriori “poteri”, tra cui quelli di:

  • costituire tavoli di coordinamento con gli altri dirigenti dell’amministrazione e/o referenti nominati da questi ultimi;
  • costituire gruppi tematici per singole attività e/o adempimenti (ad esempio: pagamenti informatici, implementazione di SPID, gestione documentale, apertura e pubblicazione dei dati, accessibilità, sicurezza, ecc.);
  • proporre l’adozione di circolari e atti di indirizzo sulle materie di propria competenza (ad esempio, in materia di approvvigionamento di beni e servizi ICT).

La circolare suggerisce inoltre di attribuire al RTD la competenza a predisporre il Piano triennale per l’informatica della singola amministrazione, nelle forme e secondo le modalità definite dall’Agenzia per l’Italia digitale, nonché la relazione annuale sull’attività svolta dall’Ufficio da trasmettere al vertice politico o amministrativo che ha nominato il RTD.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Orari di apertura

  • Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00
  • Giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30

Area di riferimento

Ufficio Tecnico

Piazza delle Pagliara, 3, Civitella Alfedena, L'Aquila, Abruzzo, Italia

Telefono: 0864-890444
Email: tecnico@comune.civitellaalfedena.aq.it
PEC: ufficiotecnico.civitellaalfedena@pec.it

Responsabile

Nicola Iannucci

Rapporto con cittadini e contribuenti, Responsabile Ufficio Comunale Censimenti ISTAT, Responsabile preposto alla tenuta dello stradario e indirizzario comunale ANNCSU, Responsabile Ufficio Transizione Digitale

Persona

Nicola Iannucci

Rapporto con cittadini e contribuenti, Responsabile Ufficio Comunale Censimenti ISTAT, Responsabile preposto alla tenuta dello stradario e indirizzario comunale ANNCSU, Responsabile Ufficio Transizione Digitale

Assessore di riferimento

Serena Antonucci

Sede principale

Municipio di Civitella Alfedena

Piazza delle Pagliara, 3, Civitella Alfedena, L'Aquila, Abruzzo, Italia

Telefono: 0864-890444
Email: info@comune.civitellaalfedena.aq.it
Email: comune.civitellaalfedena@pec.it

Contatti

  • Telefono: 0864890444
  • E_Mail: nicola.iannucci@comune.civitellaalfedena.aq.it

Pagina aggiornata il 29/07/2025