Richiedere iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari

Servizio inattivo

La finestra temporale per fare richiesta di l'inserimento negli elenchi delle persone qualificate a ricoprire le funzioni di giudice popolare presso la Corte d'Assise di primo e di secondo grado, si è chiusa il 31/07/2025.

Il cittadino che ne fa richiesta viene iscritto agli elenchi dei giudici popolari di corte d’assise d’appello.

A chi è rivolto

Cittadini volontari che, per un senso di dovere civico, desiderano partecipare alla giustizia penale, possono essere iscritti a questo albo e chiamati a far parte di giurie popolari durante i processi.

Per chiedere di essere nominato giudice popolare è necessario:

  • essere cittadini italiani di buona condotta morale
  • essere residenti nel Comune
  • godere dei diritti civili e politici
  • avere un'età compresa tra 30 e 65 anni
  • possedere il titolo di studio di scuola media di primo grado per l'iscrizione all'albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise (primo grado) e il titolo di studio di scuola media di secondo grado per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari di Corte d'Assise d’Appello (secondo grado).

Esclusioni
Sono esclusi dall'ufficio di giudice popolare:

  • i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario
  • gli appartenenti alle forze armate dello Stato e a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio
  • i Ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Dispensa dal ruolo di giudici popolari
Sono dispensati dall'ufficio di giudice popolare per la durata della carica:

  • i ministri e i sottosegretari di Stato
  • i membri del Parlamento
  • i commissari delle regioni
  • i componenti gli organi delle regioni previsti dall'articolo 121 della Costituzione o gli organi corrispondenti previsti dagli statuti regionali speciali
  • i Prefetti delle Province.

Descrizione

L’albo dei giudici popolari è l'elenco delle persone qualificate a ricoprire le funzioni di giudice popolare presso la Corte d'Assise di primo e di secondo grado.
Per essere inseriti nell'albo è necessario presentare una domanda.
Quindici giorni prima dell'inizio di una sessione della Corte di Assise, in seduta pubblica vengono estratti 10 iscritti all'albo che, dopo essere stati avvisati, dovranno presentarsi all'inizio della sessione. Il cittadino nominato giudice popolare è obbligato a presentarsi.
Se non si presenta senza giustificato motivo può essere condannato dal presidente della Corte di Assise o della Corte di Assise di appello:

  • a pagare una sanzione a favore della cassa delle ammende
  • a pagare le spese dell'eventuale sospensione o del rinvio del dibattimento causato dalla sua assenza.

Non sono escluse inoltre sanzioni più gravi se il fatto commesso costituisce reato. La condanna può essere revocata dallo stesso presidente se il condannato, entro 15 giorni dalla notificazione, dimostra di essersi trovato nell'impossibilità di presentarsi.

L'iscrizione all'albo è cancellata d’ufficio se il cittadino perde i requisiti previsti per svolgere le funzioni di giudice popolare, oppure su richiesta del cittadino.

Il Comune negli anni dispari aggiorna l'albo dei Giudici popolari (con iscrizioni e cancellazioni), mentre la sua gestione è di competenza del Tribunale.
Per maggiori informazioni anche sui compensi previsti è necessario quindi contattare il Tribunale.

Come fare

Compila il modulo disponibile nella sezione Accedi al servizio.

Cosa serve

Modulo ed eventuali allegati indicati.

COMPILAZIONE ON-LINE
Per la compilazione online è necessario avere lo SPID, oppure la CIE (Carta Identità Elettronica) con il suo PIN, oppure la tessera sanitaria (CNS) con il suo PIN.

Procedure collegate

Normativa di riferimento

  •  Legge 10 aprile 1951, n. 287 come successivamente integrata e modificata

Cosa si ottiene

Iscrizione o cancellazione dall'albo dei Giudici popolari.

Tempi e scadenze

La domanda per iscriversi all'albo dev'essere presentata entro il 31 luglio. L'iscrizione è aperta ogni 2 anni (anni dispari).

Costi

Iscrizione e cancellazione sono gratuite.

Accedi al servizio

Il servizio non è attualmente attivo.

La finestra temporale per fare richiesta di l'inserimento negli elenchi delle persone qualificate a ricoprire le funzioni di giudice popolare presso la Corte d'Assise di primo e di secondo grado, si è chiusa il 31/07/2025.

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Sindaco

Piazza delle Pagliara, 3, Civitella Alfedena, L'Aquila, Abruzzo, Italia

Telefono: 0864-890444
Email: sindaco@comune.civitellaalfedena.aq.it
PEC: comune.civitellaalfedena@pec.it

Pagina aggiornata il 22/08/2025